Programma
Fish Very Good il festival
23 – 26 OTTOBRE 2025
Muggia-Trieste-Duino Aurisina-Monfalcone-Grado-Trieste
I Ristoranti di Fish Very Good
Ogni giorno dal 23 al 26 ottobre, i Ristoranti e trattorie aderenti all’evento proporranno nel proprio menu il Piatto Fish Very Good, basato su prodotto ittico locale e stagionale. Scopri di più
Le Pescherie di Fish Very Good
Presso le pescherie aderenti sarà possibile trovare e ordinare specie ittiche stagionali e meno conosciute, anche già preparate e lavorate per rendere più facile il loro utilizzo.
Programma Educazione
Istituti alberghieri del Friuli Venezia Giulia, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre alla scoperta dei prodotti ittici locali
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
Trieste, Camera di Commercio Venezia Giulia , Piazza della Borsa 14, Trieste
Ore 11.00
Convegno Inaugurale di Fish Very Good
“Il futuro del prodotto ittico in Alto Adriatico: cambiamenti climatici, trasformazione di prodotto e nuovi scenari di consumo”.
Iscrizione al seguente link: Prenota
Trieste, Loc. Santa Croce 61, 34151
Ore 17.00
Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce
Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del tonno. Tour guidato con il suo fondatore del Museo del Litorale Triestino, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo.
Durata: 1,5 ore.
Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Marano Lagunare
Ore 15.45
Il mercato ittico all’ingrosso viene aperto per i privati per l’acquisto del prodotto ittico. I pesci locali più freschi, direttamente dal luogo di pesca.
Durata: 45 minuti
Iniziativa gratuita, accesso libero.
Ore 18.30
Ittiturismo , degustazione prodotti ittici locali all’ittiturismo Burìa.
Durata: 1,5 ore
Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3382158636
VENERDì 24 OTTOBRE
Muggia
Ore 15:00
Uscita in pescaturismo.
Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.
Durata: 3 ore
Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni – cell. 3519408876
Monfalcone, Porticciolo Riva Nazario Sauro
Ore 17.00
Mostra “La tratta dei cefali a Monfalcone”
Inaugurazione Mostra “La tratta dei cefali a Monfalcone”, nella sala polivalente, in collaborazione con Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena. A seguire Fritto del Golfo
Durata: 0,5 ore
Iniziativa gratuita, accesso libero.
Marano Lagunare
Ore 9.00 – 11.00
Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo della imbarcazione da pesca Alice II, per vedere i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Alla sera eventuale degustazione prodotti ittici locali all’Ittiturismo Burìa
Durata: 1,5 ore
Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3382158636
SABATO 25 OTTOBRE
Muggia
Ore 9:00 – 15:00
Uscita in pescaturismo.
Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.
Durata: 3 ore
Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3519408876
Trieste, Loc. Santa Croce 61, 34151
Ore 10.30
Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce
Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del tonno. Tour guidato con il fondatore del Museo del Litorale Triestino, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo.
Durata: 1,5 ore
Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Duino Aurisina, Villaggio del Pescatore 29/A presso Nautica Timavo
Orari partenze: 10:30 – 11:00 – 12:00 – 12:30 – 13:30 – 14:00 – 15:00 – 15:30 – 16:30 – 17:00
Uscita in barca tra storia e natura
Alla scoperta delle mitilicolture, delle Falesie, del Castello di Duino e delle foci del fiume Timavo. Rientro e degustazione di cozze locali e vino del territorio
Durata: 2 ore
Iniziativa a pagamento promozione Fish Very Good € 30 a persona, per prenotazioni selezionare il seguente link: Prenota
Monfalcone, Porticciolo Nazario Sauro
Ore 8.00 – ore 12.30
La Pescheria di Fish Very Good.
Dove sarà possibile trovare e degustare specie ittiche stagionali e meno conosciute
Ore 10.00 – 18.00
Mostra fotografica “La tratta dei cefali a Monfalcone”
La mostra illustra l’attività dei pescatori di Monfalcone che costituiti in Cooperativa fin dal 1922, armavano barche e reti per dare vita a quella pesca miracolosa che permise a molti di loro di migliorare le proprie condizioni economiche
Nella sala polivalente, in collaborazione con CCM-Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena.
Iniziativa gratuita, accesso libero.
Grado, Caneo Str. del Caneo, 1, 34073 Grado e Centro città
Ore 9.30
Escursione in Bicicletta
In bicicletta, partenza da Grado, passaggio per Val Cavanata fino al raggiungimento della località il Caneo, showcooking e assaggio di prodotto ittico e illustrazione. Rientro a Grado.
Durata: 3,5 ore.
Iniziativa gratuita, la quota comprende l’accompagnatore guida cicloturistica l’assaggio di prodotto ittico. Possibilità di noleggio bicicletta.
per prenotazioni selezionare il seguente link : Prenota
Ore 11.30 – 16.00
Via Orseolo II, 22 Grado
Visita guidata Al Museo della Pesca e della civiltà lagunare di Grado e passeggiata per i luoghi attuali della pesca
Tour con guida nel museo dedicato alla vita quotidiana alle tecniche di pesca tradizionali sviluppate nella
laguna di Grado e alla civilità casonera, segnata dalla profonda connessione con la natura. A seguire visita alla banchina d’attracco dei pescherecci e possibilità di partecipazione agli eventi “Le Calli di Bacco”
Durata: 2 ore
Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Marano Lagunare
Ore 10.00
Visita guidata alla Riserva naturale Valle Canal Novo
Visita guidata a piedi di una delle tre Riserve Naturali di Marano Lagunare, per scoprire le peculiarità del territorio lagunare, le tradizionali tecniche e attrezzatura di pesca e i casoni, e scoprire le specie di flora e fauna ora presenti e tutelate nell’attuale gestione del territorio come area protetta regionale. Degustazione gratuita a base di prodotto ittico locale.
Durata: 1 ora
Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Ore 10.30
Uscite in pescaturismo in Laguna e pranzo dal pescatore
Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo dell’imbarcazione da pesca Alice II, per scoprire i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Eventuale pranzo all’Ittiturismo Burìa
Durata: 1,5 ore
Iniziativa a pagamento , per informazioni e prenotazione cell.. 3382158636
Ore 16.00
Località Valle Pellegrini, 1, 33050 Marano Lagunare
Visita nella Valle da Pesca con aperitivo
Scopri l’attività di vallicoltura in Valle Nalon, una valle da pesca sviluppata con sistemi sostenibili guidati personalmente dal valesan Vittorio che illustra le tecniche di lavoro e racconterà la secolare tradizione che lega l’uomo alla Laguna di Marano. Al termine, nel rustico della valle, sosta aperitivo a base dei prodotti ittici della valle
Durata: 1 ora
Iniziativa a pagamento, promozione Fish Very Good: € 20 a persona, per info cell. 3398069798 per prenotazioni selezionare il seguente link: Prenota
DOMENICA 26 OTTOBRE
Muggia, Mandracchio (ritrovo)
Ore 9:00 – 15:00
Uscita in pescaturismo.
Imbarco su una barca da pesca, visita agli impianti di mitilicoltura, navigazione nel golfo e rientro.
Durata: 3 ore
Iniziativa a pagamento, per informazioni e prenotazioni cell. 3519408876
Trieste, Loc Santa Croce 61, 34151
Ore 11.30
Alla scoperta del Borgo Marinaro di Santa Croce
Nel carso triestino, c’è un paese che fino a non molto tempo fa viveva della pesca del tonno. Tour guidato del Museo del Litorale Triestino con il fondatore, assaggi di prodotti ittici sulla terrazza affacciata sul Golfo.
Durata: 1,5 ore
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Duino Aurisina, Villaggio del Pescatore 29/A presso Nautica Timavo
Orari partenze: 10:30 – 11:00 – 12:00 – 12:30 – 13:30 – 14:00 – 15:00 – 15:30
Uscita in barca tra storia e natura
Alla scoperta delle mitilicolture, delle Falesie, del Castello di Duino e delle foci del fiume Timavo. Rientro e degustazione di cozze locali e vino del territorio
Durata: 2 ore
Iniziativa a pagamento, valore promozionale Fish Very Good € 30 a persona, per prenotazioni selezionare il seguente link: Prenota
Monfalcone
Ore 8.00 – ore 12.30
La Pescheria di Fish Very Good
Dove sarà possibile trovare e degustare specie ittiche stagionali e meno conosciute
Ore 10.00 – 18.00
Porticciolo Nazario Sauro
Mostra fotografica “La tratta dei cefali a Monfalcone”
La mostra illustra l’attività dei pescatori di Monfalcone che costituiti in Cooperativa fin dal 1922, armavano barche e reti per dare vita a quella pesca miracolosa che permise a molti di loro di migliorare le proprie condizioni economiche
Nella sala polivalente, in collaborazione con CCM-Consorzio Culturale Monfalconese e Associazione Nautica La Darsena.
Iniziativa gratuita, accesso libero.
Ore 11.00
Il fritolin di Fish Very Good
Grado,
Via Orseolo II, 22
Ore 10.30 – 12.30 – 16.30
Visita guidata Al Museo della Pesca e della civiltà lagunare di Grado e passeggiata per i luoghi attuali della pesca
Tour con guida nel museo dedicato alla vita quotidiana alle tecniche di pesca tradizionali sviluppate nella laguna di Grado e alla civilità casonera, segnata dalla profonda connessione con la natura. A seguire visita alla
banchina d’attracco dei pescherecci e possibilità di partecipazione agli eventi “Le Calli di Bacco”
Durata: 2 ore
Marano Lagunare
Ore 10.00
Visita guidata alla Riserva naturale Valle Canal Novo
Visita guidata a piedi di una delle tre Riserve Naturali di Marano Lagunare, per scoprire le peculiarità del territorio lagunare, le tradizionali tecniche e attrezzatura di pesca e i casoni, e scoprire le specie di flora e fauna ora presenti e tutelate nell’attuale gestione del territorio come area protetta regionale. Degustazione gratuita a base di prodotto ittico locale.
Durata: 1 ora
Iniziativa gratuita prenotazione obbligatoria al seguente link: Prenota
Ore 9.30 – 11.00 – 11.30
Uscite in pescaturismo in Laguna e pranzo dal pescatore
Tour privati o condivisi (max 8 persone) in laguna a bordo dell’imbarcazione da pesca Alice II, per vedere i luoghi più caratteristici raccontati dal pescatore che li vive quotidianamente. Aperitivo a bordo con prodotti ittici della pesca locale. Pranzo all’Ittiturismo Burìa
Iniziativa a pagamento , per informazioni e prenotazione cell.. 3382158636
Ore 10.30
Bike and Boat alle foci del Fiume Stella con visita alla bilancia da pesca
Partenza dalla vecchia pescheria di Marano l., tour guidato in barca (fino a 11 persone) alla scoperta della laguna, dei casoni e delle foci del fiume Stella, sosta presso Bilancia da Bepi. Illustrazione attività della struttura e della bilancia, con degustazione del pescato. Il rientro a Marano Lagunare è previsto in bicicletta a noleggio, con guida naturalistica, attraverso i boschi planiziali e gli argini.
Durata: 3 ore
Iniziativa a pagamento € 25 a persona, la quota comprende guida cicloturistica, escursione in barca , piatto di prodotto ittico , visita alla bilancia di pesca per prenotazioni selezionare il seguente link: Prenota
Ore 16.00
Località Valle Pellegrini, 1, 33050 Marano Lagunare
Visita nella Valle da Pesca con aperitivo al tramonto
Scopri l’attività di vallicoltura in Valle Nalon, una valle da pesca sviluppata con sistemi sostenibili guidati personalmente dal valesan Vittorio che illustra le tecniche di lavoro e racconterà la secolare tradizione che lega l’uomo alla Laguna di Marano. Al termine, nel rustico della valle, sosta aperitivo a base dei prodotti ittici della valle
Durata: 1 ora
Iniziativa a pagamento, promozione Fish Very Good: € 20 a persona, per info cell. 3398069798 per prenotazioni selezionare il seguente link: Prenota
Per informazioni generali sul programma: info@fishverygood.it.
Programma provvisorio, soggetto a possibili modifiche e cancellazioni, anche per eventuali condizioni meteorologiche avverse.
Pesce locale nostrano verace
È questo il tema del Festival della Pesca FVG , in programma dal 23 al 26 ottobre 2025.
Un mix di eventi, esperienze, incontri, convegni, dedicati ai diversi stakeholder (istituzioni, stampa, operatori turistici, operatori della filiera, pubblico generale/consumatori ) racchiusi in questo contenitore che si sviluppa per 4 giorni e che tocca tutti i Comuni che aderiscono al GALPA: Muggia, Trieste, Monfalcone, Duino Aurisina, Grado e Marano l..
OBIETTIVI DEL FESTIVAL
• Valorizzare le attività dei pescatori – valorizzare i luoghi di pesca
• Sensibilizzare la comunità locale e il pubblico generale sui cambiamenti delle specie ittiche
• Rafforzare la conoscenza all’interno della filiera – creare opportunità di business
A chi è rivolto:
- Appassionati di cucina attenti al prodotto ittico locale, stagionale, sostenibile.
- A coloro i quali desiderano scoprire di più il mondo della pesca , i luoghi e la storia.
- Ristoratori
- Commercianti al dettaglio – pescherie.
CANDIDATURE ATTIVITA’
Al fine di un possibile inserimento nel programma dell’iniziativa Fish Very Good 2025, il GALPA FVG attraverso la CCIAA Venezia Giulia sta ricercando sul territorio del Gruppo di azione locale e in generale in tutto il Friuli Venezia Giulia esperienze turistiche legate alla pesca e all’acquacoltura, avviate, sviluppate o che vedano coinvolti direttamente gli operatori ittici .
Le imprese e associazioni interessate potranno mandare una e-mail a info@fishverygood.it con oggetto “Manifestazione di interesse FVG 2025” e contenente una breve descrizione dell’iniziativa / esperienza interessati a proporre/sviluppare, con i seguenti elementi
- Proponente
- Descrizione (max 5 righe)
- Collegamento con pesca e acquacoltura / ruolo operatori ittici
Tipologia - Percorso/itinerario
- Costo (totale/persona)
- N. massimo di persone aderenti per singola proposta
N. di ripetizioni - Eventuali giornate svolgimento e orari
- Durata
- Note